Il fenomeno in cui il prezzo di un titolo cambia durante un periodo ogni anno è la stagionalità del titolo. Un trader, in base alla conoscenza dei cambiamenti, trae vantaggi individuando i principali trend di sviluppo, individuando le opportunità di mercato in un momento specifico.
Che cos’è la stagionalità delle azioni e come utilizzarla in borsa
Due componenti principali determinano la situazione del mercato azionario. Queste sono le prestazioni finanziarie e il comportamento degli investitori. L’analisi degli eventi mostra l’assenza di schemi per lungo tempo. Ma un breve arco di eventi simili nel mercato azionario può essere identificato determinando la stagionalità del titolo in base al comportamento degli investitori. Le abitudini degli investitori cambiano sotto l’influenza di molti fattori. La stagionalità influisce sul prezzo delle azioni a causa di una diminuzione dell’attività dei commercianti a causa delle vacanze, un aumento della loro efficienza alla fine dell’esercizio. Le aspettative dei trader si autoavverano, cambiando la situazione del mercato azionario. Agendo di propria iniziativa, un operatore di borsa utilizza i grafici dei periodi precedenti per l’analisi. L’identificazione delle variazioni del prezzo delle attività spinge i trader ad agire durante lo stesso periodo. Appare uno schemache è uno dei fattori da tenere in considerazione quando si lavora con le scorte, ma non usarlo come punto fondamentale per determinare la strategia di sviluppo. La stagionalità delle azioni è tipica dei mercati emergenti, tra cui quello russo. La profondità e la stabilità del comportamento degli investitori sono caratteristiche dei paesi sviluppati. In Russia, l’obiettivo principale dei trader è ottenere profitti a breve termine basati sulla speculazione. La bassa liquidità aumenta la volatilità delle azioni. Un grande investitore vende titoli, il resto si unisce all’accordo. Il mercato azionario diventa vulnerabile alle influenze esterne, il che disturba la stabilità. ma non usarlo come punto fondamentale per determinare la strategia di sviluppo. La stagionalità delle azioni è tipica dei mercati emergenti, tra cui quello russo. La profondità e la stabilità del comportamento degli investitori sono caratteristiche dei paesi sviluppati. In Russia, l’obiettivo principale dei trader è ottenere profitti a breve termine basati sulla speculazione. La bassa liquidità aumenta la volatilità delle azioni. Un grande investitore vende titoli, il resto si unisce all’accordo. Il mercato azionario diventa vulnerabile alle influenze esterne, il che disturba la stabilità. ma non usarlo come punto fondamentale per determinare la strategia di sviluppo. La stagionalità delle azioni è tipica dei mercati emergenti, tra cui quello russo. La profondità e la stabilità del comportamento degli investitori sono caratteristiche dei paesi sviluppati. In Russia, l’obiettivo principale dei trader è ottenere profitti a breve termine basati sulla speculazione. La bassa liquidità aumenta la volatilità delle azioni. Un grande investitore vende titoli, il resto si unisce all’accordo. Il mercato azionario diventa vulnerabile alle influenze esterne, il che disturba la stabilità. In Russia, l’obiettivo principale dei trader è ottenere profitti a breve termine basati sulla speculazione. La bassa liquidità aumenta la volatilità delle azioni. Un grande investitore vende titoli, il resto si unisce all’accordo. Il mercato azionario diventa vulnerabile alle influenze esterne, il che disturba la stabilità. In Russia, l’obiettivo principale dei trader è ottenere profitti a breve termine basati sulla speculazione. La bassa liquidità aumenta la volatilità delle azioni. Un grande investitore vende titoli, il resto si unisce all’accordo. Il mercato azionario diventa vulnerabile alle influenze esterne, il che disturba la stabilità.
Caratteristiche della stagionalità del mercato
La stagionalità del mercato azionario è rintracciabile nel primo trimestre dell’anno. Negli ultimi dieci anni, il prezzo dei titoli è aumentato nel primo trimestre. Ciò è dovuto allo stanziamento di fondi globali durante questo periodo. La liquidità è alimentata dai fondi del bilancio delle pensioni, integrati dai trasferimenti di dicembre dalla tasca federale. I rendimenti degli investitori sono diminuiti nel secondo trimestre. La spiegazione della tendenza è semplice, è che i nuovi stanziamenti sono stati distribuiti. Le prime offerte pubbliche vengono fatte all’inizio dell’anno, gli utili vengono fissati, dopodiché un’ondata di vendite cade alla fine del primo trimestre. Studiando l’ultimo decennio, possiamo concludere che la liquidità del terzo trimestre è bassa. I mesi estivi sono un periodo di vacanze, gli investitori vanno in vacanza, il fattore stagionale del mercato incide sui prezzi delle azioni. A settembre la situazione cambiainizia un periodo di rinascita, caratterizzato da nuovi stanziamenti. Nel quarto trimestre, gli Stati Uniti stanno dando il tono al movimento natalizio. In Russia, il consumatore sta diventando più attivo nel mercato dei titoli.
Come analizzare la stagionalità delle scorte
Quando si effettuano previsioni, l’analisi stagionale avvantaggia i trader. La strategia di trading si basa su molti anni di esperienza nel mercato azionario. La fonte della domanda sono tutti i partecipanti al commercio: commercianti, investitori, agenzie governative, fondi pensione. Lo scopo dell’analisi è identificare il periodo in cui la maggior parte delle scorte è richiesta. L’approccio più semplice consiste nel calcolare i dati medi. Il processo di analisi si svolge come segue:
- Le citazioni sono state studiate per diversi anni.
- I prezzi di ogni giorno sono presi per l’aggiunta.
- I prezzi sono divisi per un fattore.
La rappresentazione grafica del risultato ottenuto sotto forma di linea mostra la dinamica dei prezzi per il periodo di tempo selezionato. Una linea passante accanto ad essa è la media aritmetica, è evidenziata in un colore diverso.
- Opinioni pubblicate di analisti.
- Rapporti di tendenza esistenti che sono popolari in questa fase.
- Grafici di analisi tecnica che confrontano i valori medi con i dati attuali per un periodo specifico.
- Analisi delle aziende un mese prima della pubblicazione dei report. La pratica dimostra la crescita del prezzo delle azioni delle imprese di successo prima dell’inizio dell’aumento stagionale.
- Analisi di settore.
- Analisi delle variazioni di redditività rispetto all’indice generale.
Esempi pratici – Come cercare modelli stagionali in azioni
Ci sono promozioni stagionali in borsa. Alcuni di essi sono legati al comportamento dei consumatori. Ad esempio, l’attività turistica si basa sul desiderio delle persone che vivono al nord di trascorrere le vacanze ai Caraibi in inverno. Gli acquirenti sono attivi da novembre a Natale. I costruttori sono attivi durante l’estate. Se consideriamo le colture agricole, ad esempio il mais, è necessario tenere presente che viene piantato in primavera e raccolto in autunno. Al momento del raccolto, ce n’è sempre di più. Puoi prendere in considerazione tali fatti quando concludi accordi con azioni di società. Le tendenze stagionali dei prezzi delle azioni si sviluppano a seguito di eventi nei mercati delle materie prime. L’errore dei trader è quello di abusare delle dinamiche di mercato. È necessario considerare il prezzo dei titoli senza riferimento a date specifiche.La tendenza generale di una propensione a salire o scendere deve essere studiata per un’azione di successo.
- Determinazione dei prezzi mensili con successiva fissazione dei dati in tabella.
- Calcolo matematico del prezzo medio per l’anno.
- Dividi il prezzo mensile per la media annuale e sottrai 1.
- Calcola la media per ogni mese.
Il grafico tracciato mostra i prezzi elevati del mais alla semina, i dati di raccolta bassi. Un altro esempio della stagionalità delle scorte sono i prezzi del rame e dei metalli non ferrosi, che dipendono dall’attività del settore edile.